Iniziare a cantare a 50 anni

Iniziare a cantare a 50 anni è possibile, ed è consigliato. È una questione di tecnica ed impegno.

Plamena Angelova
(Direttrice della Scuola)

> Parleremo di:

Molti dei nostri studenti hanno più di 50 anni, e mai prima si erano avvicinati al canto lirico.

Le ragioni sono sempre le stesse: “Non avevo mai tempo per pensare alle mie passioni” oppure “avevo altre priorità”.

Ad un certo punto, tuttavia, qualcosa in loro è cambiato: forse la maggiore disponibilità di tempo, i figli che diventano autonomi, la consapevolezza che le passioni sono un qualcosa che non dobbiamo dare per scontato e quindi posticipare continuamente.

In ogni caso, il dubbio (come vedremo, legittimo) è sempre lo stesso:

Posso iniziare a cantare a 50 anni? Posso iniziare davvero?

Studiare canto lirico non dev’essere un sogno, perché è tra le tue possibilità.

Questo articolo è la risposta a questa domanda, e la risposta al fatto che non dev’essere per forza così.

  1. Risposta breve: sì.

Non c’è alcun limite di natura fisiologica al cantare dopo i 50 anni: in linea di massima non esistono limiti che riguardano le corde vocali, i polmoni, i muscoli. Il cantante lirico non ha scadenza.

Le corde vocali, ad esempio, sono utilizzate ogni giorno quando parliamo (o quando urliamo, ad esempio al gatto che vuole mangiare dal piatto appena finito il pranzo, come sto facendo io ora).

È senz’altro vero che cantare stanca la voce: ma una cosa è la stanchezza delle corde vocali (che c’è sempre, a qualunque età, dopo certi sforzi) ed altro è la capacità di cantare.

Cantare infatti non è un qualcosa che di per sé sforza in modo straordinario le corde vocali, o i muscoli in generale: quello che fa male è cantare senza una tecnica, senza preparare il corpo a nuove sensazioni e nuovi sforzi.

Lo stesso vale per i muscoli e per il respiro: non c’è un qualche limite fisiologico che ti impedisca di utilizzare i muscoli, ovviamente se il tuo corpo ha la possibilità di svolgere le ordinarie attività quotidiane.

Devi vedere il canto come una forma di ginnastica: quello che è vero per chi cammina normalmente, o addirittura corre, è valido anche per chi decide di iniziare a cantare a 50 anni o 60 o 99 anni.

In quanto ginnastica, il canto lirico presuppone all’inizio una certa gradualità nell’avvicinarsi alle attività di respiro, emissione della voce, uso del corpo. Non puoi pensare di iniziare subito a cantare a squarciagola, ma questo è puro e semplice buon senso.

Allo stesso modo, però, non troviamo significative differenze tra l’adolescente che si avvicina alla musica lirica ed alla pensionata che decide di dedicarsi con impegno allo studio del canto, magari per entrare nel coro della sua città. Da un punto di vista fisiologico, infatti, i meccanismi vocali che permettono un belcanto non sono annullati con il crescere dell’età.

In conclusione, tutti possono iniziare a cantare, a qualunque età. Se ti senti un cantante lirico, e sei disponibile a metterci impegno, puoi iniziare.

Quello che cambia con il passare del tempo è il suono della voce.

Amelie che legge gli spartiti

Amelie che legge gli spartiti

2. Le differenze tra chi inizia a 30 e chi inizia a 50 anni a cantare.

Se quanto scritto sopra è vero (e non lo conferma solo la scienza, ma anche la nostra esperienza), è altrettanto vero che iniziare a cantare a 30 anni ed avvicinarsi al canto lirico a 50 anni è tecnicamente differente. Studiare canto lirico cambia con il tempo.

Le ragioni sono presto dette.

In primo luogo, una ridotta flessibilità e resistenza muscolare. Detto in modo semplice, l’età potrebbe richiedere un maggiore impegno nel lavoro fisico per migliorare la tecnica vocale. Questo perché con l’avanzare del tempo i muscoli diventano meno flessibili. Questo si riflette sull’estensione vocale che sarà più ridotta con l’avanzare del tempo.

L’estensione vocale è poi modificata dalle corde vocali che diventano più spesse, oltre che più rigide: con il passare del tempo, complici anche cattive abitudini (es. sigarette) o ambienti insalubri (smog soprattutto), la nostra voce tende a diventare più cupa e profonda.

Questo di per sé non è un problema: è però vero che, se inizi tardi, e non hai abituato il tuo corpo a certi livelli, non potrai cantare il ruolo della Regina della Notte nel Flauto Magico di Mozart.

Il ragionamento vale anche al contrario: nel senso che prima inizi, prima abitui il tuo corpo, e limiti la fisiologica decadenza della voce: per questa ragione, molte soprano di coloratura non hanno problemi a raggiungere note acutissime anche ad un’età superiore ai 50 anni.

Un’altra differenza fisiologica, che comunque si può superare con una buona tecnica, è quella del respiro.

La capacità polmonare si riduce nel tempo: così, un corpo non allenato a 35 anni ha tendenzialmente una capacità polmonare più estesa rispetto ad un corpo non allenato a 60 anni di età.

Non v’è dubbio che -anche in questo caso- è tutta questione di allenamento e tecnica: tuttavia, per raggiugere il medesimo obiettivo (es. cantare la stessa aria minimizzando il numero dei respiri) ad un’età più alta sarà necessario maggiore sforzo e, dunque, maggiore stanchezza.

3. Da cosa partire? Tecnica del respiro 4-7-8

Se hai deciso di iniziare a cantare a 50 anni allora sei nel posto giusto: tra i nostri studenti abbiamo nuovi soprani e nuovi tenori di qualunque età.

Anzi, spesso questo diventa motivo di divertimento: non solo perché il canto lirico -in quanto arte nuova per lo studente- stimola il corpo e la mente, ma anche perché diviene motivo di nuove emozioni e sensazioni.

È indubbio che la capacità drammatica di certi ruoli e di certe opere dipende anche dalla psicologia del cantante, e della sua sensibilità: per nostra esperienza, con il passare del tempo, e quindi con la maturità, i nostri studenti riescono a compensare bene le mancanze tecniche con una maggiore capacità espressiva.

E questo è fondamentale, sempre.

Ciò detto, un piccolo esercizio per migliorare il respiro per chi vuole iniziare a cantare la musica lirica.

  • Sdraiati nel letto;
  • inspira con il naso, contando fino a 4;
  • trattieni l’aria in apnea contando fino a 7;
  • espiriamo con la bocca contando fino all’8;
  • ripetiamo tutto il ciclo almeno 8-10 volte.

Non importa se la vostra respirazione è alta oppure corta.

Lo scopo è prendere consapevolezza del respiro.

Il respiro si aggiusterà da solo, e vi rilasserà. 

Vuoi altri esercizi?

L’insegnante di canto è prima di tutto un/una cantante. E come professionista, ha esatta esperienza di che cosa vuol dire pianificare una routine per migliorare il canto per studenti di tutte le età.

Il segreto è nelle abitudini che una persona ha.

Nelle nostre lezioni ci focalizziamo su tutto quello che ti allontana dalla tua voce migliore: in particolare, mancanza di esercizi specializzati. Che tu abbia 30, 40, 99 anni.

Le lezioni partono da € 69,00 all’ora e sono tenute da insegnanti diplomati al Conservatorio ed in didattica.